CENTRO METAL ADDITIVE
Futuro, ricerca e innovazione
Il Centro nasce grazie ad un contributo regionale che ha permesso lo sviluppo dell’infrastruttura di ricerca e la realizzazione dei primi progetti propedeutici all’apertura delle attività alle imprese.
Il centro ha sviluppato e validato una metodologia di Design For Additive Manufacturing (DFAM) per offrire alle aziende della filiera automotive, e non solo, competenze, strumentazioni e soluzioni progettuali innovative.
Il centro è focalizzato sull’integrazione di strumenti di modellazione e simulazione di processo che consentono la progettazione di un componente automotive in tecnologia AM con lo stesso livello di affidabilità con cui oggi si progetta un componente realizzato in tecnologia tradizionale (fusione e lavorazione meccanica).

ATTIVITÀ E SERVIZI

Sviluppo e realizzazione di componenti da
realizzare in Additive Manufacturing
Industrializzazione di componenti da
realizzare in Additive Manufacturing
Attività di laboratorio per caratterizzazione
e sviluppo di materiali e processi
Formazione sul DFAM e utilizzo degli strumenti
per Additive Manufacturing
GUARDA LE GALLERY
Scopri le strumentazioni a disposizione del centro
e i progetti di ricerca realizzati.
Strumentazioni e tecnologie
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ ED ENTI DI FORMAZIONE
COMPILA IL FORM
PER INFORMAZIONI,
PER CONOSCERE IL COSTO DEI SERVIZI
E PER ACCEDERE AL CENTRO
"*" indica i campi obbligatori
SVILUPPO E PROGETTAZIONE DI COMPONENTI DA REALIZZARE IN ADDITIVE MANUFACTURING
Sviluppo completo di componenti da realizzare in AM metallico. Partendo dalle specifiche del componente il centro Metal Additive progetta il particolare applicando tutte le best practices del “design for Additive Manufacturing:
- strumenti di simulazione di prodotto
- software di simulazione del processo di AM
- strumenti di ottimizzazione topologica
Lo sviluppo viene completato con la realizzazione di componenti prototipali corredati da controlli e prove funzionali per la validazione del progetto.


INDUSTRIALIZZAZIONE DI COMPONENTI DA REALIZZARE IN ADDITIVE MANUFACTURING
Il servizio è offerto al cliente che già conosce la tecnologia produttiva in AM ma che necessita di supporto per l’ottimizzazione del processo di stampa in funzione della sua industrializzazione, in particolare in relazione alla ripetibilità ed ai costi del processo.
Il cliente fornisce il modello del componente (anche già progettato per AM) e su questo modello l’infrastruttura viene applicato il workflow di progettazione del Centro prevalentemente nella parte inerente lo studio e la ottimizzazione del processo di stampa, attraverso gli strumenti di simulazione di processo.
ATTIVITÀ DI CARATTERIZZAZIONE E SVILUPPO DI MATERIALI E PROCESSI
Servizio di caratterizzazione e test di materiali o polveri metalliche, utilizzabili per prove di stampa (sulla tipologia di macchine a
disposizione del laboratorio o presso terzi). Il servizio è finalizzato a offrire ai clienti terzi la possibilità di testare nuovi materiali per AM e processi di stampa. Il servizio si completa con i controlli non distruttivi, metallurgici e metrologici, sulle prove di stampa.


FORMAZIONE SUL DFAM E UTILIZZO DEGLI STRUMENTI PER ADDITIVE MANUFACTURING
Servizio di formazione tecnica sul Design for Additive Manufacturing ed utilizzo degli strumenti. Il servizio è offerto a progettisti, tecnici e aziende che intendano formarsi sul DFAM e sugli strumenti additive.
Il centro è nato grazie al contributo del Programma Operativo del Fondo Europeo di
Sviluppo Regionale (Por Fesr 2014-2020 – Accordi Regionali di Insediamento e Sviluppo
delle Imprese in attuazione dell’Art. 6 della L.R.N. 14/2014. )
