“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele” diceva Seneca, e forse non esiste citazione che possa rendere meglio i contenuti sviluppati nell’ambito del secondo incontro di “60’ con…”, il format di appuntamenti di formazione interna, organizzati da HPE Group, per fornire spunti di riflessione, testimonianze di rilievo e opportunità di arricchimento personale e professionale ai propri dipendenti.
Martedì 4 aprile, presso la sede di HPE Group, a raccontare sfumature e significati intrinsechi dei concetti di “dinamicità” e “competitività” è stato Massimiliano “Max” Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli.
Una scelta non casuale quella del protagonista, se si pensa all’imminente impegno dello skipper riminese nella 37^ edizione dell’America’s Cup, in programma a Barcellona a ottobre 2024, e se si tengono in considerazione il suo curriculum e le sue pregresse esperienze in competizioni di livello internazionale.
Max Sirena ha partecipato a ben otto campagne di America’s Cup e ne ha vinte due: nel 2010 con BMW Oracle Racing (33^ edizione) e nel 2017 con Emirates Team New Zealand (35^ edizione). È diventato Skipper e Team Director di Luna Rossa nel 2013, durante l’evento a San Francisco e con Luna Rossa Prada Pirelli ha partecipato a 5 edizioni di Coppa. Per 2 volte ha vinto le Regate di Selezione Challenger (la Louis Vuitton Cup nel 2000 e la Prada Cup nel 2021); quella di Barcellona sarà la sua sesta America’s Cup con Luna Rossa Prada Pirellli.
I principali temi trattati durante il suo speech, per rispondere alle domande “Come ci si mantiene dinamici e competitivi e quali sono le leve da mettere in campo per coinvolgere e motivare il proprio team?” hanno riguardato la capacità di avere una mente flessibile, in grado di rispondere ai cambiamenti, l’importanza di saper “pensare fuori dal coro” per raggiungere soluzioni innovative, e il ruolo fondamentale che empatia e condivisione giocano nella gestione di un gruppo di lavoro al fine di raggiungere performance di alto livello.
L’incontro ha rappresentato una importante opportunità di arricchimento personale e professionale per tutti i partecipanti che, dopo il primo appuntamento di “60’ con…” incentrato sul tema dell’innovazione tecnologica in ambito medico – attraverso l’intervento del prof. Fabrizio di Benedetto, direttore del Dipartimento di Chirurgia oncologica epato-bilio-pancreatica dell’Università di Modena e Reggio Emilia -, hanno potuto ascoltare una nuova preziosa testimonianza su temi di sicuro interesse per l’ampliamento delle proprie skill.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_21185635_1 | 1 minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_ga_ZJZ3NVH46X | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |